ARGOMENTI TRATTATI

SCRIVIMI SUBITO PER SAPERE COME OTTENERE I FONDI
PREMESSA: LE OPPORTUNITA’ DEL 2022
Prima di scoprire i bandi presenti per il 2022 è necessario conoscere i due programmi fondamentali per lo stanziamento dei fondi Europei: la nuova Legge di Bilancio Europea 2021-2027 e il PNRR 2021-2026.
Il quadro finanziario dell’Unione Europea, anche detto Legge di Bilancio, è un piano di investimenti che consentirà all’UE di fornire nei prossimi anni finanziamenti senza precedenti, pari a 1.800 miliardi di euro, a sostegno della ripresa dalla pandemia Covid-19.
Ma da dove nasce l’esigenza di stanziare questi fondi per gli Stati Membri?
Da una politica di coesione che, da un lato, ha lo scopo di creare un vero e proprio mercato unico, dall’altro lato, quello di compensare le regioni più svantaggiate all’interno del panorama europeo.
L’uso di questi fondi si basa principalmente su accordi di partenariato tra la Commissione Europea e i diversi governi, gestiti da un’autorità nazionale che può essere centrale, regionale o provinciale.
In questo contesto, ciascuna regione, partendo da regole e obiettivi comuni, stabilirà la programmazione di utilizzo dei diversi fondi in base alle proprie priorità.
All’interno del programma della Legge di Bilancio si trova il PNRR: il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza o Recovery Fund, ovvero un programma il cui scopo è incentivare la trasformazione digitale e i processi produttivi tramite un fondo di 191,5 miliardi di euro.
Al suo interno, il fondo destinato alle attività legate al PNRR è composto da 6 missioni che descrivono i principali obiettivi previsti dal piano:
- DIGITALIZZAZIONE
- INNOVAZIONE
- COMPETITIVITA’ E CULTURA
- RIVOLUZIONE VERDE E TRANSIZIONE ECOLOGICA
- MOBILITA’ SOSTENIBILE
- ISTRUZIONE E RICERCA
- INCLUSIONE E COESIONE
- SALUTE
Per l’Italia questi fondi rappresentano l’occasione per realizzare la transizione ecologica e digitale, ma anche per recuperare i divari occupazionali che penalizzano i giovani, donne e Sud Italia.
Risulta chiaro che tutti i cittadini e le organizzazioni dell’UE possono potenzialmente diventare beneficiari dei programmi dei piani di ripresa economica.

In Italia purtroppo esiste ancora molta confusione in tema di contributi a fondo perduto europei.
Ecco perché il mio obiettivo è aiutarti a crescere e realizzare i tuoi progetti.
Sia che tu abbia già un’attività imprenditoriale o che tu voglia iniziare da zero, questi contributi sono lo strumento necessario per raggiungere i tuoi obiettivi.CONTATTAMI ORA PER MAGGIORI INFORMAZIONI
I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO NON VANNO RESTITUITI
CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO IN CORSO
AGRICOLTURA
Un contributo a fondo perduto al 60% fino a 1.500.000 euro.
GREEN, AMBIENTE SOSTENIBILE
Un contributo a fondo perduto al 100% fino a 700.000 euro.
ARTE E CULTURA
Un contributo a fondo perduto al 100% fino a 3.000.000 euro.
AUDIOVISIVO, MEDIA E CINEMA
Un contributo a fondo perduto al 100% fino a 40.000 euro.
IMPRENDITORIA FEMMINILE
Un contributo a fondo perduto al 100% fino a 700.000 euro.
AVVIO IMPRESA
Un contributo a fondo perduto al 90% fino a 1.500.000 euro.
STARTUP INNOVATIVA
Un contributo a fondo perduto al 100% fino a 7.000.000 euro.
DIGITALIZZAZIONE
Un contributo a fondo perduto al 70% fino a 500.000 euro.
IMPIANTI, ATTREZZATURE E MACCHINARI
Un contributo a fondo perduto al 90% fino a 1.500.000 euro.
SALUTE, MEDICINE E BENESSERE
Un contributo a fondo perduto al 100% fino a 2.500.000 euro.
CONTATTAMI ORA PER SAPERNE DI PIU’
CREA IL TUO PROGETTO IMPRENDITORIALE E OTTIENI I FONDI
Scopri il mio servizio dedicato a tutti coloro che si approcciano per la prima volta al mondo dell’imprenditoria ed hanno bisogno di un aiuto per realizzare la loro start up.
Se anche tu fai parte di coloro che hanno bisogno di essere accompagnati nella realizzazione di un progetto imprenditoriale, per capire come strutturare il progetto e ottenere i fondi necessari, consulta la pagina dedicata.